Rimedi naturali per influenza e raffreddore: come farlo passare "subito"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Rimedi naturali per influenza e raffreddore: come farlo passare “subito”

ragazza con raffreddore

Quali rimedi naturali per influenza e raffreddore sono supportati da prove scientifiche. Tutti i dettagli.

Con l’arrivo dell’inverno aumentano i casi di influenza e raffreddore, disturbi comuni che, nella maggior parte dei casi, si risolvono spontaneamente in circa una settimana. Per molti adulti sani, bastano riposo, idratazione e un po’ di pazienza. Tuttavia, in cerca di sollievo, spesso ci si affida ai rimedi naturali tramandati da generazioni. Ma sono davvero efficaci? È fondamentale distinguere tra tradizione e scienza, soprattutto quando si tratta di salute.

Donna con raffreddore si soffia il naso
Donna con raffreddore si soffia il naso

I rimedi più noti e cosa dice la scienza

Tra i rimedi più citati c’è lo zinco, suggerito per ridurre i sintomi del raffreddore. Una revisione del 2024 ha rilevato che l’integrazione orale di zinco ha effetti contrastanti: sebbene possa ridurre leggermente la durata dei sintomi, non ha dimostrato di prevenirne l’insorgenza. Inoltre, sono emersi effetti collaterali come nausea, disturbi gastrointestinali e, in caso di uso prolungato, squilibri nell’assorbimento del rame. È quindi essenziale valutare con attenzione l’opportunità di integrarlo, soprattutto in presenza di altre terapie farmacologiche.

La vitamina C è forse il più famoso rimedio naturale. Tuttavia, gli studi mostrano che non previene il raffreddore, ma può contribuire a ridurre durata e intensità dei sintomi, specialmente se assunta regolarmente prima dell’insorgenza. Gli effetti collaterali, seppur rari, includono nausea e diarrea, soprattutto con dosi elevate.

L’uso di probiotici, noti anche come fermenti lattici, è stato associato a una possibile riduzione dell’incidenza di infezioni respiratorie. Tuttavia, le evidenze sono deboli e i risultati degli studi ancora non conclusivi. La loro assunzione è generalmente sicura, ma andrebbe valutata con cautela in soggetti immunodepressi o con patologie preesistenti.

Rimedi tradizionali: miti e realtà

Il miele è uno dei rimedi più diffusi contro la tosse. Studi clinici suggeriscono che possa lenire la gola e ridurre la frequenza della tosse notturna, soprattutto nei bambini sopra l’anno di età. Tuttavia, è assolutamente controindicato nei neonati sotto i 12 mesi a causa del rischio di botulismo.

Un altro protagonista della medicina popolare è l’aglio, noto per le sue proprietà antimicrobiche. Alcune revisioni suggeriscono che un’assunzione regolare possa contribuire a ridurre i casi di raffreddore, ma le prove restano limitate. Nonostante ciò, è un alimento sano che può essere incluso nella dieta quotidiana.

Infine, va menzionato l’argento colloidale, spesso promosso come “antibiotico naturale”. Non solo mancano prove scientifiche della sua efficacia contro virus e batteri, ma l’uso può portare a effetti collaterali gravi, tra cui una colorazione permanente della pelle (argiria). Anche l’omeopatia, sebbene priva di effetti collaterali gravi, non ha mai dimostrato efficacia clinica nel trattamento di influenza o raffreddore secondo gli studi disponibili.

Alcuni rimedi naturali possono offrire benefici modesti, ma è fondamentale basarsi su fonti attendibili e confrontarsi con un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, anche se naturale.

Leggi anche
Ambrogino d’Oro 2025: Enrico Mentana tra i premiati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2025 9:32

Ambrogino d’Oro 2025: Enrico Mentana tra i premiati

nl pixel